Salutiamo Emilio!

Emilio S. ha continuato a muoversi liberamente per la valle e per i boschi, violando i divieti a cui era soggetto. Da oggi è ai domiciliari.

Troviamoci per un saluto oggi alle 18:00 in piazza del mercato a Bussoleno per raggiungere casa sua e salutarlo!

azioni e aggiornamenti dal presidio in movimento

Breve resoconto delle ultime 24 ore


Qualche aggiornamento dal Presidio in Movimento.
Ieri pomeriggio dal presidio ci siamo mossi per Susa, piazza del Sole.
Forze dell’ordine evaporate, il presidio si è presto tramutato in corteo che ha attraversato tutta la città, fino alla stazione dei carabinieri per poi tornare da corso Stati uniti, passare davanti al Napoleon, poi nel centro pedonale in via Roma e tornare in piazza.

Parecchi gli interventi al megafono durante la passeggiata, contro le forze di occupazione e contro al Tav, ricordando anche che in questo mondo “che ci avvelena” il Tav è un tassello importante. Dallo sfruttamento dei migranti, alle merci che corrono in giro per il mondo in cerca della manodopera meno cara, a guerre e controllo delle risorse, alla distruzione del territorio, di tutti i territori, al peggioramento delle condizioni di vita di tutti noi obbligati a stare al passo del più veloce, del più connesso, da cui anche la diffusione pandemica di nuovi virus… queste e tante altre le cose ricordate a cittadini e commercianti di susa, anche loro schiacciati dalle dinamiche di globalizzazione di cui il Tav è senz’altro un elemento.

Finito la manifestazione alle ore 18:30 ci siamo diretti all’assemblea in sostegno dei mulini a Giaglione, prima di risalire al campeggio per cenare.

Stamani abbiamo avuto notizia di un brusco risveglio per le truppe di occupazione ad Avigliana all’hotel Ninfa. Un gruppo di persone in modo discreto si sono ritrovate sotto al noto hotel per risvegliare rumorosamente le forze dell’ordine, che già dormivano. Ora tarda, circa l’una o una e mezza. Poco dopo le luci delle camere erano tutte accese. Saluti!

Sempre stamattina tour di autoformazione per presidi e luoghi di futuri cantieri in Valle.
– Prima tappa colazione al presidio di San Didero. Il comitato locale ci ha accompagnato al vecchio autoporto illustrando la situazione, e i lavori attuali (Terna) e futuri (Sitaf-Telt).
– Seconda tappa cava di Caprie. Abbiamo visto uno dei luoghi di presunto smaltimento dei materiali di risulta di Chiomonte-Salbertrand.


IL TRONCONE DI BINARIO ATTUALMENTE IN DISUSO È STATO DIVELTO.

Chiaro il segnale: anche in pieno giorno è possibile a tutti di inceppare la macchina del tav. E’ qui, di fianco a noi, dappertutto, come noi. Venite pure, non ci troverete impreparati, immobili, impauriti.
– Terza tappa: presidio di Susa-San Giuliano. Il comitato di Susa Mompantero ha spiegato il progetto dei lavori, che insisteranno su un’area vastissima e su più comuni, spiegandoci che quello, in campo aperto sarà il nuovo scenario che si aggiungerà a quello della Clarea.

Infine siamo rientrati al campeggio al ponte nuovo di Exilles, ricevuti da Fornelli in Lotta che hanno alimentato la lotta, e bisseranno stasera.

Alle 16:00 continuerà l’autoformazione con Simone Franchino e altri interventi.
Stasera cena e piccolo concerto musicale.

Ai grandi decisori, a chi ci vuole imporre una vita avvelenata che non vogliamo. Agli organi di uno stato oppressore che ci credeva stanchi e rassegnati. Alla magistratura che ci credeva discliplinati. Alle forze dell’ordine che credevano di aver portato l’ordine coi manganelli, e ora scappano e si nascondono.

Ma soprattutto a noi e alla vita che vogliamo, vissuta tutta, ora per ora.

Presi bene. Vi aspettiamo!

Radionotav- Presidio in Movimento

Programma presidio in movimento

Venerdì sera e sabato

per venerdì sera e sabato

Venerdì 3 luglio

ore 17:00 – Susa, piazza del Sole, presidio in movimento
(ore 18:30 – Giaglione, cena condivisa alla tettoia)
ore 19:30 – Cena al presidio – ponte nuovo Exilles, s.s. 24
ore 21:00 – Teatro: El trio churro Compagnia Chien Barbu mal rasé

Sabato 4 luglio

ore 9:00 San Didero – colazione
ore 10:00 – Tour informativo a tappe sui luoghi dei futuri cantieri, partenza dal presidio di San Didero con automobili. Con Cartelloni espositivi e una breve spiegazione conosceremo i luoghi che verranno devastati nella Valle. Una conoscenza fondamentale per affrontare la lotta nei prossimi anni


ore 13:00 – Pranzo al presidio (ponte nuovo Exilles) a cura di “Fornelli in lotta”
ore 16:00 – Incontro su situazione e prospettive della lotta contro il tav e tutto ciò che ci avvelena
– Introduzione a cura di radionotav
– Intervento su situazione dei lavori in valle, di Simone Franchino (tecnico notav)
– Assemblea aperta sulle prospettive di lotta
ore 18:00 – Assemblea di gestione
ore 19:30 – Cena a cura di “Fornelli in lotta”
ore 21:00 – Concerto:- Photiastisphilakes (musica rebetica delle periferie)
– Puck e la sua banda (folk)

Per raggiungere San Didero:

ss 25, ampio parcheggio

ffss TorinoPN-Susa ore 8:45 fermata Bruzolo ore 9:36

2, 3, 4, 5 luglio 2020 Valsusa PRESIDIO IN MOVIMENTO – CONTRO IL TAV E TUTTO CIÒ CHE CI AVVELENA

Strada statale 24, tra Chiomonte e Exilles, Ponte nuovo sulla Dora

 Venerdì 3 luglio

ore 17:00 – Susa, piazza del Sole, presidio in movimento

(ore 18:30 – Giaglione, cena condivisa alla tettoia)

ore 19:30 – Cena al presidio – ponte nuovo Exilles, s.s. 24

ore 21:00 – Teatro: El trio churro Compagnia Chien Barbu mal rasé

 Sabato 4 luglio

ore 10:00 – Tour informativo sui luoghi dei futuri cantieri, partenza dal presidio di San Didero

ore 13:00 – Pranzo al presidio (ponte nuovo Exilles) a cura di “Fornelli in lotta”

ore 16:00 – Incontro su situazione e prospettive della lotta contro il tav e tutto ciò che ci avvelena

– Introduzione a cura di radionotav

– Intervento su situazione dei lavori in valle, di Simone Franchino (tecnico notav)

– Assemblea aperta sulle prospettive di lotta

ore 18:00 – Assemblea di gestione

ore 19:30 – Cena a cura di “Fornelli in lotta”

ore 21:00 – Concerto:- Photiastisphilakes (musica rebetica delle periferie)

– Puck e la sua banda (folk)

Domenica 5 luglio

ore 11:00 – Incontro su pandemia, emergenza, normalità… riflessioni e suggerimenti

– Introduzione a cura di “Nunatak, rivista di storie, culture, lotte della montagna”

– Nicoletta Poidimani: Sull’epidemia del nostro tempo: l’assoggettamento volontario

– Franco Cantù: autore di Controindagine minima di un malato sul “male incurabile”

– Maurizio: curatore di L’epidemia delle emergenze (con Jack Orlando e Sandro Moiso)

– Interventi e testimonianze da Val Pellice, Val Susa, Torino…

– Dibattito aperto

ore 13:00 – pranzo

ore 15:00 – Assemblea

GOOD bye Susa!

Stanati dalla Clarea, ed ora come la mettiamo?

podcast trasmissione di giovedì 25

I nuovi lavori di allargamento preludono all’inizio lavori in tutta la valle. Susa, San Didero, Salbertrand, Chiomonte e molti altri. Ditte lontane e vicine, ristoranti ed alberghi. Questa settimana un assaggio di quello che incontrerete d’ora in avanti, in campo aperto.

Nessuna pacificazione, saremo ovunque!

parte seconda

Iniziamo l’estate con il PRESIDIO IN MOVIMENTO dal 2 al 5 luglio!

#notav

segui radioblackout, senti la lotta!

Presidio in Movimento dal 2 al 5 luglio

Contro il Tav e tutto ciò che ci avvelena

Dal giovedì 2 luglio ore 15 a domenica 5 luglio

In Val di Susa: per sapere dove segui Radio Blackout e RadioNoTav, il giovedì dalle 13:00 alle 14:30

tutte le info su luoghi, spostamenti e orari verranno diffusi man mano alla radio, sul sito e sui social!

Porta tenda, piatti, posate e ciò che vuoi condividere.

Scarponi ben allacciati, si parte!

Mulini Clarea: La situazione aggiornata

Aggiornamento 24 giugno
Loro:
Proseguono i lavori per la passerella sul Clarea. Permetterà l’allargamento del cantiere, la posa dei jersey con griglie e il passaggio dei mezzi. Oggi scadono le 72 ore di contratto per il primo turno di operai senza uscire dal cantiere. Logistica, cambi e rifornimenti sono importanti anche per loro.

Per noi invece:
Nessun tentativo di sgombero del presidio Mulini Clarea, nonostante un falso allarme notturno.
Le vie di accesso sono abbastanza controllate (ma non ermetiche), da polizia (versante Dora), carabinieri (passerella Clarea), militari cacciatori (da Clarea fino pian delle Rovine), Digos a tratti (campo sportivo Giaglione).

#notav

Urgente! Clarea, S.Didero, Chiomonte: riparte l’opposizione

Sono ripartiti i lavori: dove convergere

1- Mulini Clarea, lato Giaglione: l’allargamento del cantiere fino al tunnel autostradale è imminente. Attrezzatura e macchinari sono arrivati (gru, scavatori, camion, mezzi per spostare i jersey). sonoarrivate le truppe di Celere (in albergo ad Avigliana). Manca solo l’ordinanza. Da domattina, o martedì, ci si aspetta lo sgombero, l’esproprio e la recinzione dei terreni.

E’ nato nel frattempo un presidio permanente nell’area dei mulini, provvisto di tende e cibarie. Si dorme lì già da ieri. Chi potesse raggiungerli c’è da fare sulle barricate e nel monitoraggio delle truppe di devastazione.
Dopo lo sgombero, ci si ritroverà a Giaglione o, se impossibilitati, in piazza del mercato a Susa o Bussoleno.

2- S. Didero, dal presidio lungo l’autostrada fino allo svincolo di Bruzolo. Lavori in corso lungo l’autovia per permettere il passaggio dei mezzi d’opera. Motoseghe, decespugliatori e ruspe al lavoro. Operai montano reti dove mancano. Prevista la costruzione di nuovi svincoli in previsione del nuovo autoporto.

3- Chiomonte, Gravella. Sulle ceneri del vecchio presidio è prevista la ricostruzione di un riparo, un punto agile e funzionale ai mesi che verranno. Appuntamento dal 2 al 5 luglio, salvo impreviste evoluzioni

Restate aggiornati!

#notav