Archivi tag: repressione

Si preannuncia una calda estate di lotta su entrambe le sponde dell ‘ Atlantico

Trasmissione del 12/06/2025

Nella puntata di oggi:

  • ancora espropri a San Giuliano di Susa
  • il futuro rubato alle nostre montagne: chiude la scuola primaria di Giaglione
  • rivolte negli Stati Uniti contro la deportazione selvaggia di migranti anche residenti di lunga data
  • intervento di Emilio Scalzo al parlamento europeo sul tema di carcere e repressione
  • appuntamenti di lotta su tutti i fronti

Scaletta musicale:

  • Les Bras Cassés – La Nostalgie du Pogo
  • La Zone – La Bretagne en Colere
  • Fabrizio De Andrè – Fiume Sand Creek
  • Split System – It Ain’t You
  • Split System – End Of The Night
  • The Casualties – Corazones Intoxicados Corregido
  • Pino Masi – Blocco Rosso Antifascista – Liberare Tutti
  • Arval – A bas l’État policier
  • Fear – I Don’t Care About You
  • Karlos Animal & Moscow Death Brigade – Adrenalina
  • Il Muro del Canto – Canzoniere Anarchico – Quando l’anarchia verrà

Leggi fascistissime: carcere a profusione per chiunque!

Trasmissione del 05/06/2025

In questa puntata:

  • valutazioni tecnico-pratiche di Mario sull’impatto della discarica di smarino
  • il portato repressivo del decreto sicurezza ora convertito in legge
  • manifestazione a Parma il 14 giugno contro i nuovi OGM ora chiamati TEA
  • lo sconvolgente disegno di legge sulla caccia presentato dal ministro dell’agricoltura Lollobrigida

Scaletta musicale:

  • D.A.F. – Der Mussolini
  • Parralox – Teardrop (The Terror Within)
  • Gianfranco Manfredi – Ma chi ha detto che non c’è
  • Vintage Violence – Metereopatia
  • Moscow Death Brigade – Papers, Please!
  • 99 Posse – O’ Documento
  • Margherito – Lo dice la scienza
  • Bugo – Io Mi Rompo I Coglioni
  • Adolescents – No Way
  • Adolescents – Kids of the Black Hole

Tout le monde déteste la police!

Trasmissione del 17/04/2025

In questa puntata:

  • emergenza maltempo in Val Susa, ma la priorità resta sempre la devastazione TAV, come al solito precedenza al profitto dei “soliti noti” a discapito delle necessità reali della popolazione
  • escalation della violenza e della bestialità poliziesca, primi effetti del decreto sicurezza (decreto legge n.48 dell’11 aprile 2025)
  • Marta e Gabriel ci parlano della situazione in Francia, della manifestazione NOTAV di sabato scorso a Chambéry e della brutalità della polizia francese
  • appuntamenti e iniziative di lotta

Scaletta musicale:

  • Pennywise – Fuck Authority
  • Lion’s Law – Sewer Rats
  • DJ Spass – Assassini
  • Kiberspassk – Morozko
  • Haymaker – First to die
  • Apunkalypse – Tout le monde déteste la police
  • Zion Train – War in Babylon
Poliziotti con felpe neofasciste alla manifestazione in solidarietà con la Palestina di Milano del 12-04-2025

Poliziotti con felpe neofasciste alla manifestazione di Milano del 12-04-2025 in solidarietà con la Palestina

“Nei lor progetti, sì folli e dementi, pretenderan di trasformare i monti in lisci e pianeggianti pavimenti”

(Titolo tratto da “Dante Alighieri – Inferno – Canto XXXIII bis – L’incredibile manoscritto ritrovato in Valsusa” – Edizioni Tabor, Valsusa 2013)

Trasmissione del 03/04/2025 dal cantiere dei lavori della rotonda di San Didero

In questa puntata:

  • Processo sovrano: cade il teorema dell’associazione a delinquere
  • Collegamento con Filippo del comitato contro la tangenziale est, storia di questo ennesimo folle progetto e prossime iniziative per contrastarlo
  • Intervista a Sara del comitato Insieme per il Rosa su iniziative di genitori insegnanti e studenti contro le politiche autoritarie di ridimensionamento scolastico

Sic transit gloria mundi: il declino della civilizzazione occidentale sta arrivando al parossismo

Trasmissione del 13/03/2025 da Bussoleno

In questa puntata:

  • Inquinamento da PFAS: la canapa (così assurdamente demonizzata dal governo) una possibile soluzione, verificata e documentata
  • Aggiornamenti dalle lotte NOTAV in Francia
  • Possibili effetti dei mutamenti degli assetti geopolitici e geoeconomici sulle cosiddette “grandi opere” nel quadro del riarmo guerrafondaio dell’Europa
  • Richieste di risarcimenti stratosferici e folli agli accusati del processo Askatasuna
  • Novità sulla discarica di smarino nella piana di Susa
  • Comunicato per Mara Favro delle donne del Lab Antiviolenza Valsusa

Scaletta musicale:

  • Kaos Rock – Basta Basta
  • Bull Brigade – Costruito a Torino
  • Brujeria – Marijuana
  • Punkreas – Canapa
  • Skiantos – Il Proibizionista
  • Ludwig Von 88 – En avant dans le mur
  • Ludwig Von 88 – Vers le néant
  • Salut c’est cool – Bout de bois
  • Conchitas Gutierrez – Ti Fa Male
  • Nabat – Scenderemo nelle strade
  • Remo Remotti – Guerra e pace
  • Split System – Hit Me
  • CSI – Tutti giù per terra

La TAV ha fatto scuola: anche l’emergenza PFAS viene affrontata dalle autorità a suon di menzogne!

Trasmissione del 30/01/2025 da Bussoleno

In questa puntata:

  • La sindaca di Bussoleno e SMAT si arrampicano sugli specchi per affermare l’inesistenza degli altissimi livelli di inquinamento da PFAS nelle acque, contestando anche le analisi di Greenpeace.
  • Aggiornamenti sul processo “Sovrano” a carico di parecchi esponenti Askatasuna: comunicato degli avvocati del collegio difensivo.
  • I lavori TAV proseguono nonostante arresti e inquisizioni di “eccellenti” personaggi della cementificazione massiva in odore di ‘ndrangheta da parte dalla Direzione antimafia del Piemonte.

Scaletta musicale:

  • Split System – It ain’t you
  • Iubal Kollettivo Musicale – La ballata di Roberto
  • Les Conchitas Gutierrez – Ti fa male
  • Les Conchitas Gutierrez – Vitamina
  • Gio Evan – Rinunci
  • Discomostro – Ciao
  • Vulpess – Yo Les Mando a la Mierda
  • Vulpess – Me gusta ser una zorra
  • Pisciosangue – L’unico modo per vivere è morire
  • Gio Evan – Susy
  • Manu Chao – Me Gustas Tu
  • The Vaselines – Sex Sux

Dichiarazioni della fontanella di via Walter Fontan a Bussoleno:

Trasmissione del 26.09.2024

Dal presidio NO TAV “Sole e Baleno” di San Giuliano di Susa

  • Espropri, cantieri TAV, ruberie e devastazione
  • Ancora sul DDL 1660
  • A che punto siamo con i PFAS?

Alla fine della prima parte dell’intervento di Mario, egli specifica che i costi dell’appalto per i trasporti ammontano a 800mila euro. E’ stato un lapsus, i costi dell’appalto per i trasporti inutili di materiali è di 648 MILIONI di euro, 800mila è il numero stimato di viaggi su gomma per il trasporto, appunto, di questi materiali inutili.