Archivi categoria: Radio No TAV

Radio no tav, programma settimanale di informazione sui 105.250 Fm di Radioblackout.org

Radio no tav in onda ogni giovedì dalle 13 alle 14:30. Il programma  ha origine come Radio Maddalena Libera, radio pirata che emetteva dalla Libera Repubblica della Maddalena, Val Susa, pianeta Terra. Stralci dell’epoca potete sentirli nella sigla iniziale.

Attualmente la radio ha la funzione di informazione sulla lotta al treno veloce. Ogni settimana approfondiamo avvenimenti di attualità sulla lotta e cerchiamo di socializzare tutte le informazioni utili a chi si batte contro il treno veloce, in Valsusa e altrove,

Sul sito potete trovare un buon archivio con le registrazioni delle trasmissioni di questi ultimi anni. In particolare cerchiamo di potenziare lo spazio dedicato a tematiche specifiche, che potete cercare tramite le tag.

Accoppiato al sito abbiamo una pagina facebook,  strumento di comunicazione con molte contraddizioni a nostro avviso:  si limita ad essere il nostro specchio sui social.

potete contattare la redazione via mail o al nostro numero 3348825117 attivo durante il programma

radio no tav

 

 

Discarica internazionale di Susa… Nessuno la vuole!

Lo smarino del tav a Susa: i progetti cambiano e anche si tav, pro tav e oltre tav ora si preoccupano che ben prima della fantomatica stazione internazionale (ma si farà poi? e dove? a Bussoleno o a Susa?), quello che arriverà per prima sarà qualche decina di milioni di terre di scavo: polvere, amianto e pfas, come il governo Svizzero ha confermato dopo lo scavo del tunnel del San Gottardo, vietandone l’uso.

Tra l’altro, come da progetto, il tutto sarà movimentato all’aperto fino alla fine dell’opera, sotto delle coperture leggere e “provvisorie”, che non ripareranno di certo dal vento.

E camion, tanti camion: non come a Salbertrand, dove almeno si ipotizzava l’uso della ferrovia.

Ben arrivato Tav a Susa: dopo gli espropri, cominciamo col primo cantiere, un grande deposito di materiale dove verrà sversato, vagliato, ricaricato materiale polveroso, inquinante e inquinato. E la stazione internazionale? …beh si vedrà! Tanti auguri a chi ci ha creduto!

radionotav

Olimpiadi vent’anni dopo – Lotte, opere inutili e debito

Puntata del 28 febbraio di PonteRadio a cura di Radio Blackout. Seguendo il tema del mese, abbiamo declinato il rapporto tra grandi eventi e montagna nel nostro territorio a partire dalle Olimpiadi di Torino 2006.

Nella prima parte con un compagno delle Alpi Occidentali, abbiamo ripercorso i movimenti di opposizione al grande evento: dalla resistenza alla pacificazione cittadina all’intralcio al passaggio della fiamma olimpica. L’opposizione era anche contro quello che sarebbero stati segni indelebili sulle montagne piemontesi dal punto di vista sociale, economico, ma anche fisico, ambientale e infrastrutturale.

Nella seconda parte, proprio gli impianti sportivi inutili diventano i protagonisti dalle fasi di progettazione a ciò che ne resta: cattedrali nel deserto abbandonate da decenni e in una costante fase di riprogrammazione senza sbocchi. Non solo la montagna porta ancora le ferite dell’evento olimpico.

Anche le città sono segnate dall’indebitamento e dalla speculazione immobiliare, dalla necessità di svendere e ridimensionare patrimonio pubblico dal welfare agli impianti sportivi di base. Su questo in chiusura della puntata abbiamo fatto con Luca del Laboratorio Off-Topic di Milano – che fa parte del Comitato Insostenibili Olimpiadi – un parallelismo tra Torino e Milano, che vede già in pieno sviluppo le dinamiche del grande evento olimpico.

Link: https://radioblackout.org/podcast/ponte-radio-olimpiadi-ventanni-dopo-lotte-opere-inutili-e-debito/

Il futuro distopico che il “progresso” neofeudale vuole imporre in Val Susa

Trasmisione del 20/02/2025 dalla piazza del mercato di Susa

Nella puntata di oggi:

  • Telt & Co. all’offensiva: lavori a San Giuliano, San Didero e Caselette
  • Che succede nelle scuole di Susa e Bussoleno? Resoconto di una esponente del comitato “Insieme per il Rosa” su sciopero degli insegnanti e presidio di ieri 19/02/2025 davanti all’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte
  • Leonard Peltier, 81 anni, attivista americano per i diritti dei nativi, a cui è intitolato il presidio NOTAV di San Didero, dopo quasi 50 anni di carcere, è stato scarcerato, sebbene rimanga ai domiciliari
  • Iniziative e appuntamenti di movimento

La grande opera manifesta i suoi effetti nefasti anche nelle scuole!

Trasmissione del 13/02/2025 dalla piazza del mercato di Bussoleno

In questa puntata:

  • Prosegue la mobilitazione studentesca a Susa e Bussoleno
  • Iniziati i lavori per la costruzione della rotonda antistante al cantiere di San Didero
  • Appuntamenti ed iniziative NOTAV e di movimento

Scaletta musicale:

  • O’ Vient – Clementino
  • Dynamo – Mehdi Black Wind
  • Parlami per sempre – Sick Tamburo
  • Rallenty – Queen of Saba
  • Tenhert – Tinariwen
  • La locomotiva – Signor K
  • Erti Nakhvit – Trio Mandili
  • Cagne Vere – Queen of Saba ft. BigMama
  • Dolcenera – Izi
  • Stango e sbronzo – Caparezza
  • Perif – Neima Ezza

Prospettive imminenti di (devast)azione da parte di TELT e relative cosche di affiliate/i

Trasmissione del 06-02-2025 da piazza del sole a Susa

In questa puntata:

  • Resoconto della nostra redattrice Monica sulla situazione attuale dei lavori TAV: cantieri, appalti, furbate e movimenti sospetti
  • Novità dagli studenti in lotta: contestazioni, iniziative e sciopero di martedì 11 febbraio 2025
  • Un saluto e un ricordo per Gianni Milano
  • Iniziative e appuntamenti di movimento

La TAV ha fatto scuola: anche l’emergenza PFAS viene affrontata dalle autorità a suon di menzogne!

Trasmissione del 30/01/2025 da Bussoleno

In questa puntata:

  • La sindaca di Bussoleno e SMAT si arrampicano sugli specchi per affermare l’inesistenza degli altissimi livelli di inquinamento da PFAS nelle acque, contestando anche le analisi di Greenpeace.
  • Aggiornamenti sul processo “Sovrano” a carico di parecchi esponenti Askatasuna: comunicato degli avvocati del collegio difensivo.
  • I lavori TAV proseguono nonostante arresti e inquisizioni di “eccellenti” personaggi della cementificazione massiva in odore di ‘ndrangheta da parte dalla Direzione antimafia del Piemonte.

Scaletta musicale:

  • Split System – It ain’t you
  • Iubal Kollettivo Musicale – La ballata di Roberto
  • Les Conchitas Gutierrez – Ti fa male
  • Les Conchitas Gutierrez – Vitamina
  • Gio Evan – Rinunci
  • Discomostro – Ciao
  • Vulpess – Yo Les Mando a la Mierda
  • Vulpess – Me gusta ser una zorra
  • Pisciosangue – L’unico modo per vivere è morire
  • Gio Evan – Susy
  • Manu Chao – Me Gustas Tu
  • The Vaselines – Sex Sux

Dichiarazioni della fontanella di via Walter Fontan a Bussoleno:

Mala tempora currunt!

Trasmissione del 19/12/2024 dalla piazza del mercato di Susa

  • Anche in Francia i devastatori non si fermano e ricattano i comuni
  • Pfas in valle, i valori crescono e preoccupano ma vengono occultati aumentando i limiti di legge e usando mille altri trucchi
  • Pesante attacco agli spazi e alle lotte sociali: chiesti 88 anni di carcere per attivisti Askatasuna accusati di reati associativi