Tutti gli articoli di admin

TELT SI MUOVE..? ORGANIZZIAMOCI! VENERDÌ 19/3 ORE 18.00 ASSEMBLEA AL PRESIDIO EX-AUTOPORTO DI SAN DIDERO

Con grande divertimento ci siamo goduti/e l’esilarante quanto indecente spettacolino-marchetta che Telt ha realizzato per mostrare come avanzino bene i lavori di devastazione ambientale e sociale sui due fronti italiano e francese (che vi alleghiamo qui sotto).
Ci riserviamo il tempo di non commentare subito le imbarazzanti dichiarazioni sul green deal dell’alta velocità, o sul presunto grande rilancio economico previsto per il 2021, piuttosto che quelle
ancora più ridicole sui sondaggi che dimostrerebbero la crescita del fronte favorevole al Tav (ma a voi vi ha chiamati/e qualcuno? A noi in valle nessuno, mah…).
Ciò che invece ci preme commentare è quanto abbiamo ascoltato da un mario virano sempre più piccolo, meschino e appollaiato sulla sua sedia, circa l’ipotetico inizio dei lavori di spostamento
dell’autoporto di Susa a San Didero.
Il poveretto afferma (al minuto 5.00) che nel giro di qualche
settimana, “due mesi, diciamo”, saranno pronti ad avviare anche questo fronte di cantiere.
Ci fa sorridere sapere che, prevedibilmente, dai loro uffici i signori di Telt non hanno idea del fatto che su quel terreno da qualche mese c’è chi si sta prendendo cura del proprio territorio, sta ridando vita a una terra già troppo maltrattata e sta gettando i semi della resistenza No Tav anche sul fondovalle.
Aprano bene le orecchie dai loro scranni: la legittimità su quei 7 ettari – come di ogni centimetro quadrato di cui hanno abusato in questa valle – non è loro solo perché loro ne sono diventati o ne
diventeranno i proprietari. La legittimità su quella terra è di tutti fuorché di coloro che continueranno a sfruttarla e violentarla. La legittimità su quel terreno è nostra e dimostreremo loro quanto non siano i benvenuti neanche nella piana di San Didero.

🔴 Se i programmi di Telt sembrano dunque avvicinare sempre di più la data di inizio dei lavori per la realizzazione dell’autoporto e di conseguenza un attacco ai presidi di San Didero, invitiamo tutti e
tutte ad avviare un confronto su come difendersi dalla prossima mossa dei signori del Tav VENERDÌ 19/3 ORE 18.00, alla consueta assemblea settimanale del presidio “ex autoporto” (non temere i fermi di polizia, basta l’autocertificazione! All’interno del presidio saranno presenti tutti i dispositivi per tutelare se stessi/e e gli/le altri/e da eventuali contagi!) 🔴

Presidio ex-autoporto San Didero

“SITAF DEVASTA E INQUINA”

Apparsi decine di manifesti in tutta la Valsusa.

Seguono foto e testo

SIAMO LA SITAF, SOCIETA’ CHE DAGLI ANNI ’70 DEVASTA E INQUINA LA VAL DI SUSA.
PRIMA ABBIAMO COSTRUITO L’AUTOSTRADA, APPROFITTANDO DELLA PRIVATIZZAZIONE DELLA GESTIONE PER SPECULARE MEGLIO. POI ABBIAMO FORNITO AIUTO LOGISTICO A TELT PER IL CANTIERE TAV A CHIOMONTE.
NONOSTANTE I NOSTRI PROFITTI DI CENTINAIA DI MILIONI, VOGLIAMO SPECULARE ANCORA E INSIEME A TELT PROCEDEREMO ALLA CEMENTIFICAZIONE DI 70.000 METRI QUADRI PER LO SPOSTAMENTO DELL’AUTOPORTO DA SUSA A SAN DIDERO. INTANTO CONTINUIAMO A LAVORARE CON LA PROCURA DI TORINO PER REPRIMERE OGNI FORMA DI DISSENSO, COME GIA’ SUCCESSO NEL 2012, PER L’INIZIATIVA “OGGI PAGA MONTI” CON 18 ANNI COMPLESSIVI DI DETENZIONE PER UNA MANIFESTAZIONE!
LA VOSTRA VITA NON CI INTERESSA!
SEMPRE PRONTI A DEVASTARE LA VALSUSA, ECCO COME INVESTIAMO SU DI VOI.

Redazione radionotav al presidio

Redazione di Radio NOTAV al presidio di San Didero, tutti i giovedì dalle 13 alle 14,30.

Ci potete ascoltare sui 105,250 di Radio Blackout Torino, l’unica radio libera dell’etere torinese.

In streaming all’indirizzo http://stream.radioblackout.org

Passate a trovarci al presidio, quando trasmettiamo!

LEgna non cemento

Intorno all’ex autoporto di San Didero, presidiato 24 ore su 24 per impedire i nuovi lavori legati al TAV, vi sono ben 7 ha di terreni, boscati o rinselvatichiti.

Di questi una parte ancora conserva il suo valore ecologico e di servizio alla comunità locale, altra parte, deturpata dalle speculazioni industriali succedutesi negli anni, sta lentamente recuperando un suo equilibrio.

Vi sono gli argini di Dora (demaniali) e altre particelle private, dove molte famiglie raccolgono legna da riscaldamento, viene praticato il pascolo transumante, vi sono sentieri e una pista da mini motocross, il canale idroelettrico “NIE”, degli animali selvatici, un po’ di rifiuti e il presidio no tav, il quale anch’esso usa la legna per cucinare e scaldarsi.

Date le procedure abbastanza complicate, negli ultimi decenni il taglio del bosco nelle parti demaniali non è stato più praticato, ugualmente nel terreno di Telt, proprietaria attuale dei terreni, non è stato più fatto fieno, e i prati sono diventati boschetti di gaggìa.

Mentre i grandi gruppi industriali come Telt non faticano certo a prendere in concessione i terreni demaniali, a farsi finanziare dal denaro pubblico o ad espropriare i terreni altrui, chi vuole recuperare legna per il riscaldamento proprio non è per niente facilitato. Procedure lunghe e complicate, leggi forestali pensate sempre più per le aziende agricole forestali che non hanno interesse a piccole parcelle, destinazione dei boschi a fustaia con piante troppo grandi per una gestione familiare.

Oggigiorno non sono poche le difficoltà finanziarie di molti. Per scelta o per necessità tante persone utilizzano questa risorsa locale, economica, alla portata di tutti e poco inquinante, risorsa che oltretutto non genera guerre per il gas e il petrolio. Mentre l’accesso alla terra e al fuocatico dovrebbe essere un diritto inalienabile per tutti noi, la speculazione e la cementificazione di queste aree, comprese quelle demaniali e di esondo della Dora, sottrarrà irrevocabilmente queste terre alla loro funzione ecologica e sociale. Invece solo l’utilizzo accorto di questi terreni può migliorarne lo stato che la destinazione industriale ha pregiudicato nei decenni.

Una buona pratica di taglio e lo studio delle differenti aree permette di migliorar lo stato delle terre. Ci sono zone dove l’unica pratica possibile è favorire la ricrescita del manto boschivo, in altre si può procedere selettivamente combinando il taglio di legna da ardere con il miglioramento ecologico dei fondi. Di certo quello che non abbiamo bisogno è altro cemento e asfalto o imponenti opere di scavo.

RIPRENDETEVI LA VOSTRA IMMONDIZIA

RICEVIAMO E DIFFONDIAMO

RIPRENDETEVI LA VOSTRA IMMONDIZIA

Sitaf e Telt sono tra le imprese in Valsusa che stanno guadagnando maggiormente dai tentativi di realizzazione e successiva gestione dei cantieri del Tav .

Telt (Tunnel Euroalpin Lyon Turin), società italo-francese, è responsabile della realizzazione della sezione transfrontaliera della tratta ferroviaria Torino-Lione.

Sitaf-Spa (Società Italiana Traforo Autostradale del Frejus) da 60 anni lucra in Valsusa grazie alla creazione della A32, una fra le autostrade più care d’Italia.

Oggi davanti agli uffici di Sitaf e Telt è stata lasciata una minuscola parte dell’immondizia raccolta nei terreni dove 40 anni fa venne realizzato il primo progetto dell’autoporto di San Didero, uno scheletro di cemento volutamente abbandonato e quindi mai utilizzato, né terminato, per essere presto sostiuito da quello attuale situato a Susa.

Questi terreni sono stati per decenni inquinati da fumi e materiali di scarto dell’acciaieria che sorge di fronte, oltre ad essere stati utilizzati come discarica abusiva. Questo luogo è l’emblema di uno sviluppo basato sulla devastazione ambientale; il Tav e tutto il sistema della grandi opere rientrano in questa logica, che ha come obiettivo il profitto di pochi a discapito della terra e della collettività.

Qui Sitaf e Telt, invece di prevedere un’opera di bonifica ed un uso collettivo dell’area, intendono continuare l’opera di distruzione che da decenni portano avanti in Valsusa, attraverso la militarizzazione e la cementificazione di altri 70.000 metri quadrati nel cuore della Valle.

Non possiamo permettere alle aziende che da decenni speculano sulla terra valsusina di continuare a sfruttarla seguendo questa logica predatoria. I danni ambientali che hanno causato e che intendono ancora causare torneranno loro indietro: oggi, un po’ dello scempio è stato riconsegnato al mittente.

La terra è di chi se ne prende cura, chi la distrugge in nome del profitto ci troverà a difenderla!

Giustizia ad alta velocità in valsusa: una ricerca

I risultati di una ricerca a più mani, a cura di Alessandro Senaldi e con il supporto dell’Associazione Bianca Guidetti Serra dimostra come la repressione giudiziaria del movimento Notav abbia lavorato ad alta velocità. Udienze velocizzate, rapporti Digos copiaincollati senza filtro, utilizzo a man bassa del concorso morale e delle misure cautelari: il pool costituito da Caselli si è dato un gran daffare per reprimere il movimento.

prossime iniziative a San Didero, Giaglione, Torino

A termine di una grossa assemblea sotto la neve, la voglia di andare avanti nella lotta e nella socialità ha prodotto questi eventi, per la settimana ventura

Martedì 5 giornata a cura di Dynamo Dora Rugby, ore 6 ritrovo per organizzare eventuale spazio palestra popolare o iniziative di tipo sportivo, al presidio ex-autoporto di San Didero

Mercoledì 6 ore 14 arriva la Befana NoTav, al presidio ex autoporto

Giovedì 7 ore 13-14:30 Radionotav trasmette dal presidio ex autoporto ore 17:30-19:30 Presidio al carcere delle Vallette a sostegno di detenute e detenuti, Torino (davanti l’entrata).

Venerdì 8 ore 18 assemblea aperta presidio ex-autoporto, per raccogliere proposte, stabilire turni e valutare insieme le prospettive

Sabato 9 dalle ore 10 giornata dedicata a impratichirsi con nodi, imbracature, corde e prendere confidenza con case e piattaforme sugli alberi

Domenica 10 ore 11 assemblea a Giaglione: monitoraggio e aggiornamenti sulla situazione in Clarea

Ricordiamo che è sempre gradita la presenza ai presidi (mulini ed autoporto), fatevi avanti! Per contattare l’autoporto, è a disposizione il telefono di radionotav 3770862441 #notav