Dal genocidio all’organizzazione di comunità autonome

“la montagna ci ha dato riparo, ci ha protetto la foresta”
Gli indigeni Ixiles, in Guatemala, si sono salvati dal genocidio rifugiandosi nella selva e nelle montagne, ed ora lottano per la riaffermazione della propria identità e cultura, contro il liberismo nordamericano che continua in nuove e moderne forme il vecchio colonialismo. Maria Tomas Tomas, presente in studio, ci racconta brevemente la sua esperienza, mentre Gilberto Reynado, salvadoregno, porta la voce della Comunità Autogestita di S.Francisco Echeverria.

[audio:messidoro.mp3]
scarica qui

trasmissione dell’11 maggio

Il podcast completo della trasmisione:
*Commenti sulla manifestazione del 6 maggio
*Silvano presenta il Critical Wine a Bussoleno
*Maria Teresa dell’associazione Lisangà, in collaborazione con Carovane Migranti, viene in studio con Maria (Universidad Ixil, Guatemala) e Gilberto (Giunta direttiva della Comunità autogestita di San Francisco Echeverria, El Salvador) parlandoci delle analogie con l’imposizione di dighe, miniere e grandi opere nei loro paesi, di autogestione e conservazione della lingua e cultura locale e indigena
*Mario commenta alcuni fatti di attualità
*Nicoletta ci racconta di Veronelli, enologo che lanciò l’idea di Critical wine e del suo testamento, in cui rivelò dove si trova la tomba di Gaetano Bresci
*Lunga agenda di appuntamenti

A giovedì prossimo!

[audio:2017-05-11-radionotav-registrazione.mp3]
scarica qui

voci dal corteo#2: alpinismo molotov

“La montagna è un rilievo in tutti i sensi. Si innalza sulle pianure. È un punto di riferimento quando si è in basso e, quando si è in cima, diventa postazione di osservazione panoramica. È fondamentale per il ciclo ecologico che ci tiene in vita. Dà la spinta ai corsi d’acqua, ospita i ghiacciai. Tutte cose di rilievo.
Ma è diversa la montagna. Basta spostarsi, anche di poco, e il contorno muta, emergono dettagli fino a poco prima nascosti. La montagna è storta e per coglierne un’immagine complessiva obbliga al movimento.
È diversa poi perché rifugio degli irregolari, degli sbandati, dei partigiani. È il polmone di libertà di chi è asfissiato dalle costrizioni sociali delle metropoli. È allo stesso tempo confine naturale e cerniera, porta d’accesso ad altre terre. E al cielo”

senti la chicchierata che abbiamo fatto con loro, e ricorda la festa che si terrà allo spazio sociale VisRabbia di Avigliana il 2,3,4 giugno

http://www.alpinismomolotov.org/wordpress/diverso-suo-rilievo-programma/

[audio:alpmolotov_corteo.mp3]
scarica qui

alpmoltov_locandina

Speciale manifestazione 6 maggio

Radio NoTAV! sarà presente al corteo del 6 maggio con un “salotto ambulante” da cui trasmetterà per tutta la durata del corteo. Siete tutti e tutte invitati a raggiungerci, la redazione sarà felice di condividere con voi riflessioni, domande, proposte che verranno amplificate e diffuse in Fm nell’area del corteo sulle consuete frequenze.
Con la collaborazione di Radiocane.info e RadioClaxon, la radio della Zad di Notre Dame de Landes.

NO TAV ANCORA IN MARCIA

Il movimento NO TAV chiama a raccolta per l’ennesima volta i suoi attivisti e simpatizzanti per ribadire la voglia di esserci oggi come allora e in futuro per difendere la valle dai possibili nuovi cantieri. Sabato 6 maggio ritrovo a Bussoleno alle 13.00 per sfilare in direzione S.Didero.
È possibile ascoltare un intervento di Alberto Perino ai microfoni di Blackout durante la mattinata informativa cliccando a questo link

C’eravamo, ci siamo e ci saremo! Corteo notav 6 maggio!