il territorio è di chi lo vive

L’appropriazione del territorio, la sua trasfigurazione ad opera di investimenti economici coinvolge i quartieri, le città e i paesi, non importa si parli di nuove infrastrutture o di immobili “di pregio”. Tutto ciò che circonda l’investimento in nuove cubature di cemento viene trasformato: nell’uso, nel costo, nel suo controllo. Ad uno svincolo autostradale, un aeroporto o una stazione dell’alta velocità si associano nuove figure, non certo coloro che ci vivevano ma nuove figure imprenditoriali, di servizi o di turismo. Così le vecchie fasce di popolazione vengono espulse e nuovi attori si insediano su aree che cambiano il loro destino. Che sia la stazione internazionale di Susa o, come nella vicenda che riportiamo, di un nuovo edificio direzionale poco cambia. A partire da una cena in strada, perché lo spazio urbano non diventi prerogativa di ristorantini e bar di lusso sorvegliati da qualche guardia privata, due riflessioni fatte in redazione non riuscendo a contattare gli ideatori dell’iniziativa

[audio:2017-06-08-cena-lavazza.mp3]
scarica qui

controculture digitali a Venaus

Hackmeeting è l’incontro annuale delle controculture digitali: cosa ha da dire ai comuni mortali questo nome che sembra riservato ad esperti informatici? Cosa dobbiamo sapere delle nuove tecnologie e cosa esse sanno già di noi? Come usarle al meglio e come difenderci quando sono usate contro di noi?
“hacker” è solo colui che riesce a penetrare in misteriosi sistemi informatici o anche chi si arrangia ad aggiustare una lavatrice fatta per non essere riparata? perché all’hackmeeting ci sono laboratori su come fare il formaggio o altre cose tenute da valligiani?
Queste e altre le domande che abbiamo posto all’espertone presente in studio…

[audio:2017-06-08-hackmeet.mp3]
scarica qui

Chiomonte: la situazione al cancello di via Avanà

Dallo sgombero della Libera Repubblica ad oggi non è mai mancata una presenza al cancello della Centrale idroelettrica di Chiomonte, che negli anni è andata cambiando. Ad oggi è possibile percorrere via dell’Avanà di giorno previo presentazione di un documento, di notte la strada è interdetta e il cancello chiuso. Ogni mercoledì ci si trova per mangiare insieme sui terreni collettivi della Colombera, per viverli e mantenerli, in un luogo incantevole a fianco del cantiere distruttore. Il venerdì sera invece il cancello è chiuso, e tra un bicchiere e una partita a bocce, si tira sempre un pò la corda con le forze dell’ordine poste a presidio.
Ascolta gli aggiornamenti:

[audio:2017-06-08-aggiornamento-cancelli-mercu-venere.mp3]
scarica qui

festa di radioblackout: tale radio, tale musica

Alla festa di radioblackout, in via Cigna 211 il 9,10,11 giugno non troverete la solita musica che va per la maggiore nei circuiti commerciali, ma una scelta precisa che cerca prima di tutto un’idea condivisa con chi viene a suonare: quella che non tutto è merce, che suonare qua o là non è uguale. Per sostenere radioblackout, radio di lotta e movimento, autogestita, senza pubblicità né editori appuntamento da venerdì allo spazio 211 a Torino

[audio:2017-06-08-rbo-scelte-musica-festa.mp3]
scarica qui

trasmissione di giovedì 8 giugno

il podcast di questa settimana!
abbiamo parlato di:
#privatizzazione degli spazi ed uso sociale, riqualificazione urbana, controllo e paura. A partire da una cena in strada a Torino fino alla Colombera, Chiomonte, Valsusa la sottrazione di porzioni di territorio per uso speculativo e la nostra possibile resistenza.
#serata/concerto a Susa aspettando l’Alta Felicità: dove, perché e come ritrovare gli artisti che si sono esibiti nell’edizione passata
#presentazione del libro “banditi dell’Alta Felicità” che sarà presentato il 16 giugno, a Bussoleno, in apertura della manifestazione “Una montagna di libri”
#collegamento telefonico: la situazione ai cancelli della centrale a Chiomonte tutti i mercoledì (pranzo in Colombera, sui terreni collettivi no tav) e i venerdì sera, quando il cancello è chiuso.
#festa di radioblackout 9/10/11 giugno spazio 211 in via Cigna a Torino: così la radio, così le bands! I perché di scelte musicali diverse e non commerciali, per una radio di lotta e autogestita. La “spiega” a cura dei migliori anchormans della radio

[audio:2017-06-08-radionotav-registrazione.mp3]
scarica qui

“Siamo tutti la stessa tribù umana” -aggiornato

ripubblichiamo questo post con l’audio funzionante, scusate l’errore

“Essere Guaranì Kaiowa significa appartenere a un territorio specifico e soprattutto essere interlocutore dei guardiani delle risorse naturali, significa essere un guerriero che lotta indefessamente per il pezzo di terra dove sono sepolti i suoi antenati.
Perché quando finirà la foresta, quando le macchine minerarie divoratrici avranno consumato le viscere della terra il cielo cadrà inesorabilmente sopra tutti i viventi”.
E’ iniziata una nuova fase che i Guaranì Kaiowa chiamano “la fine del tempo-spazio del buen vivir” per cui analogamente a quello che è successo alla superficie della terra al tempo delle origini
anche quella attuale sarà inesorabilmente distrutta e purificata.
“Nella gioventù che sta crescendo adesso ci sono molti nuovi guerrieri, è importante che ci siano perché non dureremo per molto […] finché non resti un solo indio Guaranì Kaiowa, noi lotteremo”

Ascolta la registrazione:

[audio:GuaraniKaiowa.4aprile2017.0.MONTAGGIO.mp3]
scarica qui

Ládio Veron, Avã Taperendi, “cacique” (leader) della comunità Takuara, nello stato Brasiliano del Mato Grosso do Sul, è uno dei portavoce della Atí-Guaçú – l´assemblea generale del popolo Guaraní-Kaiowá – è stato in Europa per denunciare le violenze subite dalle popolazioni indigene e cercare solidarietà e alleati internazionali nella lotta in difesa dell´ambiente e dei diritti dei popoli. La registrazione è stata effettuata presso la Fondazione Lelio Basso a Roma, 4 aprile 2017.

25 anni di libere frequenze

Radio Blackout con i suoi 25 anni sulle onde festeggia l’anniversario con tre giorni di concerti presso lo spazio 211 in via Cigna a Torino.
Cogliamo l’occasione per farci raccontare l’esordio della radio, le motivazioni dalle quali è partita e i cambiamenti che le nuove tecnologie hanno portato nel fare comunicazione:

[audio:2017-06-01-blackout-25-anni.mp3]
scarica qui