Tutti gli articoli di admin

corrispondenze no tap

Al telefono con noi una voce dal presidio no tap ci aggiorna sugli ultimi sviluppi, finita la “tregua” ossia la riorganizzazione di chi cerca, con le false promesse e le forze dell’ordine, di forzare i blocchi e continuare i lavori

[audio:2017-04-06-notap-ulivi-barricate.mp3]
scarica qui

barricatetap

recensione e repressione: Roberta Chiroli, Ora e sempre No tav

Sandro Moiso di Carmilla on line recensisce per noi il testo di Roberta Chiroli “ora e sempre no tav”. L’autrice è stata condannata in tribunale per avere responsabilità morale nella lotta come emerge dalla sua tesi di laurea poi divenuta libro.
In aggiunta, Sandro offre una riflessione sulla sempre maggiore importanza delle lotte territoriali rispetto alle grandi chiamate nazionali, come si vede anche per il no tap o per la zad di Notre Dame des Landes, dove si creano comunità che si pongono fuori e oltre a questa società, rifiutando di essere governate e prendendo in mano le proprie vite

[audio:2017-04-06-moiso-oraesemprenotav.mp3]
scarica qui

chiroli

a fianco di chi lotta: in visita al presidio no tap

Visita della delegazione no tav a Santa Foca, sul luogo dove un presidio impedisce l’accesso agli scavatori per l’espianto degli ulivi. Qui dovrebbe essere costruita una prima parte dele opere legate al tap. Tra promesse e menzogne, i no tav consigliano di ben guardarsi dalle parole della controparte. Se con un sotterfugio gli operai del cantiere cercano di “mettere in sicurezza” l’area cicondandola con recinzioni, nella notte i cugini salentini di Giacu le sistemano a dovere. Senti la testimonianza di Franco di Giaglione:

[audio:2017.04.06-notap_notav.mp3]
scarica qui

nuovo nato alla zad di nddl: si chiama notav!

E’ nato in questi giorni il secondo vitello nella fattoria di S. Jean du Tertre, ed è stato chiamato No Tav dai contadini che, nonostante l’esproprio sia già stato fatto, continuano a resistere sul posto.

Aspettando le elezioni, dopo le quali riprenderanno i tentativi di sgombero dei contadini e degli abitanti che popolano la Zona da Difendere, zadisti, paysans e comitati locali continuano a costruire la vita futura su questi terreni, con l’aiuto dei gruppi di solidarietà di tutta Francia. No all’aeroporto!

P1080252

A seguire un messaggio dalla zad alla Valsusa che ci aggiorna sulla situazione attuale in attesa delle elezioni:

Veniamo da una fase, quella di quest’autunno, che abbiamo chiamato “scongiurare la minaccia”, perché è stata una vittoria, ma senza battaglia sul campo: non sono venuti a sgomberare la Zad. Non sono venuti perché hanno visto la forza che c’era e c’è qui. Prima la grande manifestazione dell’8 Ottobre a cui ha partecipato una vostra delegazione, dopo, visto che il primo ministro diceva ogni settimana che voleva sgomberare la Zad, tutta la gente del movimento che era perennemente mobilitata. I contadini della regione hanno portato con i trattori il materiale per le barricate, ad ogni incrocio c’erano rotoballe di paglia, pali della corrente, ecc. C’erano anche tutti i comitati di sostegno che si organizzavano per bloccare tutta la regione: strade, ponti, la città di Nantes, e per venire qui in caso di sgombero. Ogni comitato aveva “adottato” un incrocio della Zad da tenere fronte alla polizia.
Anche gli abitanti e la gente intorno alla Zad sono stati all’erta tutta la notte da ottobre fino alla fine di novembre. Anche i giovani delle “notti in piedi” che si erano battuti contro la legge sul lavoro erano pronti a fare casino nelle città. Durante questo periodo, abbiamo visto la vastità del movimento contro l’aeroporto: dai medici che si sono organizzati per curare i feriti in caso di sgombero ai sindacati (dell’impresa costruttrice e di quella che gestisce il vecchio aeroporto) che hanno dato il loro sostegno dicendo “non siamo mercenari, non andremo a costruire quest’opera”
Davanti a tutto ciò il governo non ha sgomberato, ma mai ha detto “rinunciamo a farlo”, e il primo ministro si è dimesso per presentarsi alle elezioni. Dunque quest’inverno sapevamo di poter stare tranquilli fino a giugno. Allora abbiamo fatto come al solito: abbiamo fatto guardando al futuro.
Abbiamo costruito un grande faro alto venti metri (beh, siamo a un passo dall’Atlantico..), con una biblioteca e punto di accoglienza. Poi, quest’estate, ci sarà il campeggio con la costruzione della capanna internazionale, che verrà costruita da una brigata di solidarietà internazionale di baschi per essere a disposizione di tutte le lotte (sarà anche vostra, speriamo sarete qui ad aiutarci!). Aspettiamo per questa estate il nuovo rischio di sgombero post-elettorale ed allora faremo una chiamata di sostegno generale.

A presto!
Contro l’aeroporto, il tav e il loro mondo!

serata di presentazione e finanziamento per radio notav

Martedì 4 aprile presso La Credenza di Bussoleno dalle ore 19.00, RADIO NOTAV si presenta agli ascoltatori con un aperitivo di finanziamento. Accompagneranno il buffet preparato dai redattori le letture recitate tratte da “La nella valle” di Sandro Moiso.
Abbiamo in previsione di rinnovare le strumentazioni e quindi partecipate per condividere le emozioni di questo progetto di comunicazione in salsa valsusina.

Ascolta la nuova sigla in anteprima

[audio:nuova-sigla.mp3]
scarica qui

no tap melendugno

no tap né qui né altrove

In questi giorni la resistenza ai primi lavori per la realizzazione dell’oleodotto transadriatico TAP

La mano delle forze dell’ordine chiarisce cosa significa “garantire la legalità” ma il variegato movimento no tap allestisce un presidio permanente per impedire l’espianto degli ulivi previo ai lavori di scavo

[audio:2017-03-23-notap.mp3]

scarica qui

notap

notap-espianto-ulivi

notapchart

notapalberi

Terzo valico, porto di genova e intermodalità

Grande opera inutile, ma per chi? E’ certo che il terzo valico soddisfi gli interessi dei soliti nomi dell’imprenditoria nazionale, ma è anche innegabile che gli interessi in ballo sono tanti, e lo dimostra lo spendersi delle alte sfere dello stato, che cercano di piazzare il prodotto nazionale in giro per il mondo. Venite a investire in Italia: paghe basse, contratti precari, e la costruzione di una rete integrata porti-ferrovie-autostrade in regalo ai grandi gruppi.

Ne abbiamo parlato con compagno e portuale genovese che ci racconta il terzo valico dal punto di vista della movimentazione merci e container

[audio:2017-03-23-porto-genova.mp3]
scarica qui

abbiamo proseguito la chiacchierata ampliando lo sguardo ai vari porti europei, che competono tra loro per accaparrarsi i flussi di merci e allo stesso tempo corrispondono a diversi punti di entrata dei conteiner per le varie zone dell’europa continentale

[audio:2017-03-23-porto-genova2.mp3]
scarica qui

Il riassetto industriale dell’Italia e dell’Europa ha convertito la produzione di merci in industria della logistica e del trasporto. Le grandi opere ne sono l’asse portante, senza le quali questa trasformazione non sarebbe possibile. La politica serve questi interessi mentre le informative dei servizi segreti indicano le lotte della logistica come il punto su cui centrare l’attenzione

[audio:2017-03-23-porto-genova3.mp3]
scarica qui

Terzo valico, amianto e poltrone

In collegamento con Davide, dal lato genovese del traforo del terzovalico, che ci racconta del ritrovamento -ancora una volta- di amianto nelle terre di scavo e del conseguente blocco dei lavori. Intanto il giro di valzer delle poltrone ha portato a comando del Cociv, la società costruttrice dell’opera, il ben noto Rettighieri, nominato commissario dal prefetto di Roma dopo le inchieste per tangenti che hanno coinvolto il consorzio. Non nuovo a incarichi di questo tipo, prima dell’ultimo incarico presso l’Atac di Roma, Rettighieri si è seduto sulle poltrone dell’Expo di Milano e su quelle di altre tratte Tav compresa quella della Torino-Lyon

[audio:2017-03-09_amianto_terzovalico.mp3]
scarica qui