Archivi tag: podcast

Ma chi è che sta davvero praticando (sistematicamente) devastazione e saccheggio?

Trasmissione del 03.10.2024 dalla postazione mobile di Radio NOTAV – oggi dalla piazza del mercato di Susa.

  • Intervento di Doriana del comitato NO TAV di Susa-Mompantero
  • Intervista al collettivo Escombrera con autrici e autori del libro “Il rimosso della miniera – La nuova corsa all’oro nell’Europa in guerra”

Trasmissione del 26.09.2024

Dal presidio NO TAV “Sole e Baleno” di San Giuliano di Susa

  • Espropri, cantieri TAV, ruberie e devastazione
  • Ancora sul DDL 1660
  • A che punto siamo con i PFAS?

Alla fine della prima parte dell’intervento di Mario, egli specifica che i costi dell’appalto per i trasporti ammontano a 800mila euro. E’ stato un lapsus, i costi dell’appalto per i trasporti inutili di materiali è di 648 MILIONI di euro, 800mila è il numero stimato di viaggi su gomma per il trasporto, appunto, di questi materiali inutili.

giovedì 11 aprile: trasmissione completa

No tav e lavoro: 1 maggio, Taranto e l’Ilva. Divieto prefettizia di accesso alla Clarea, valutazione del corteo di Roma. Iniziative a Meana e Cels ricordando “la battaglia della ferrovia” del 1943 e via crucis notturna in Clarea

La trasmissione completa di giovedì 11 aprile. Il tema del lavoro irrompe nel dibattito. Mentre i sindacati padronali manifestano con le madamine “sì tav subito”, un altro operaio muore nei cantieri del terzo valico.

I ragazzi del friday4future stanno di qua o di là? In vista della loro prima assemblea nazionale li abbiamo visti sia a roma nella marcia contro il clima e le grandi opere, sia a Torino con le “madamine”.

Mentre a Torino insieme al 1 maggio, dove tradizionalmente i sindacati padronali vengono contestati, i lavoratori atipici si organizzano autonomamente: “da soli vince il padrone“.

Intanto il nuovo questore, parlando di anni 70, ordine pubblico e inspiegabili solidarietà, appoggia una nuova ordinanza prefettizia di divieto di transito in Clarea dalle 20 alle 7 fino al 30 settembre. Ma domani ci sarà la prima iniziativa a infrangerla: la via crucis organizzata dai Cattolici per la vita della Valle.

Sarà invece dai Martinetti di S. Giorio fino a Meana la passeggiata sui luoghi della “battaglia della ferrovia” che nel ’43-’44 vide compiersi numerosi atti di sabotaggio alla linea ferroviaria utilizzata dai Nazi-Fascisti. Il libro che narra queste vicende, sarà presentato presso l’Associazione Clapìe a Cels giovedì 18 aprile