Archivi tag: no tav

movimento no tav e lotta all’alta velocità

Tutte le tag no tav si riferiscono ad articoli pertinenti la lotta contro il treno veloce, in Valsusa, in Italia o altrove. Troverai informazioni di attualità, approfondimenti tecnici, iniziative di lotta e tutto quanto riguarda l’alta velocità ferroviaria sulla tratta Torino Lione/Lyon. Troverai  approfondimenti sulle altre tratte AV ma soprattutto sui cantieri in Val Susa a cominciare da quello della Clarea, a Chiomonte (TO).

Il movimento No Tav è attivo dai primi anni novanta, quando ha cominciato un immenso lavoro di informazione. Ha raggiunto considerevoli dimensioni e si è opposto alla linea Torino Lyon utilizzando tutti i mezzi a sua disposizione.  Negli anni ha alternato l’informazione casa per casa e paese per paese allo sciopero, alla creazione di liste civiche no tav, alle “barricate di carta” con un’opposizione fino all’ultimo cavillo su progetti e delibere, alla lotta popolare e alle grandi manifestazioni, con una presenza assidua sul territorio e nei “presidi”, con l’impedimento fisico dei sondaggi propedeutici, con l’attacco diretto alle strutture e ai mezzi dei vari cantieri.

lunga vita al road show

Il commento di Mario sul “road show”, ennesima paiassada contestata a Torino lunedì 22 dal movimento no tav. Numeri e statistiche scientifiche sventolati dai moderni imbonitori, sempre in camice bianco o doppiopetto, buoni per chi ancora si beve questo elisir di lunga vita chiamato sviluppo.
ascolta la registrazione:

[audio:2017-05-25-road-show.mp3]
scarica qui

tecnotavtour

voci dal corteo#6: TecNo Tav Tour spiega presente e futuro dell’opera

Ospite nello studio mobile al corteo Alberto Poggio, tecnico no tav che ci ragguaglia sullo stato tecnico dei lavori, sulle prossime e probabili prospettive. ricordando il “TecNo Tav Tour” (vedere la pagina facebook) che si rende disponibile a organizzare incontri tecnici sullo stato dei lavori, ascolta il contributo sul futuro del cantiere di Chiomonte, su espropri e prossimi cantieri:

[audio:corteo_poggio.mp3]
scarica qui

trucchi, torture e sputacchi

Ancora una volta, sotto l’ombrello di leggi ben spendibili per la propaganda, passano articoli di ogni tipo. Questa volta, tra le righe dei decreti in favore delle zone terremotate, lo stanziamento di fondi per il Tav. Non è la prima volta: sotto il decreto cosiddetto “femminicidio” passarono norme restrittive a misura di No tav, il reato di stalking fu subito usato nei nostri confronti, e così potrebbe essere per il reato di tortura, non inquadrato verso funzionari di Stato e militari, ma imputabile a chiunque. Nel frattempo, nuova introduzione in materia penale, il prelievo coatto di DNA in entrata e in uscita dal carcere. Per facilitarne il prelievo, alcune proposte:

[audio:2017-05-18_femminicidio_stalkin_tortura.mp3]
scarica qui

verso una nuova manifestazione no tav

All’ultimo coordinamento dei Comitati è stato deciso di indire una nuova manifestazione popolare per inizio Maggio. La data sarà stabilita con certezza nei prossimi giorni. Il corteo si svolgerà tra Bussoleno e San Didero, oggetto delle prossime procedure di esproprio. Si invita ogni realtà locale a preparare la mobilitazione, anche partecipando ai prossimi coordinamenti dove si stabiliranno meglio i contenuti della manifestazione, che sarà preceduta da una assemblea popolare preparatoria. Rimbocchiamoci le maniche!

b.s.a. aggiornamento sulla situazione in centro italia

Dalle zone colpite dal terremoto e ora anche da un abbondante nevicata alcuni/e compagni/e ci raccontano di una situazione disastrosa dove manca qualsiasi cosa. I soccorsi scarseggiano e mentre l’esercito è impegnato a fare la guardia ad un cantiere Tav, la popolazione civile deve arrangiarsi con le proprie mani. L’esempio di come uno Stato sia completamente impegnato, non per aiutare i propri cittadini ma a difendere la devastazione ambientale e gli sporchi interessi politici mafiosi.
Le Brigate di Solidarietà Attive son presenti ormai da tempo sui luoghi e dei/delle compagni/e ci spiega la situazione.

[audio:2017-01-19-BSA.MP3]
scarica qui

riflessioni e prospettive per il 2017: assemblea di movimento a San didero

L’anno appena iniziato vedrà alcune novità sul fronte dei lavori per la costruzione del tav. Mentre è all’ultimo kilometro lo scavo del tunnel geognostico, sono stati stanziati i fondi per l’inizio dello scavo della galleria di base (quella principale). Per farlo, sono necessarie nuove aree e infrastrutture, tra cui il nuovo svincolo autostradale a Chiomonte, un deposito e interporto per lo smarino a Salbertrand, lavori sull’area di interconnessione ferroviaria tra Susa e Bussoleno, lo spostamento di autoporto e pista di guida sicura a San Didero e Butigliera, l’eventuale pozzo di ventilazione in Val Clarea. Se ora non possiamo sapere da dove cominceranno, a parte lo svincolo di Chiomonte compreso nell’area di lavoro del cantiere in Clarea, il movimento si pone riflessioni e problemi su come affrontare i prossimi passi. Abbiamo sentito Luca, presente alla discussione.

[audio:2017-01-12-resoconto-s-didero.mp3]
scarica qui

un anno di lotta contro il terzo valico

Al telefono con noi Davide, impegnato nella lotta contro il terzo valico nella zona di Pontedecimo.
Abbiamo passato in rassegna l’ultimo anno di lotta, descrivendo la situazione cantieri sul lato ligure, dove tutte le opere accessorie sono state cantierizzate, e quella sul lato piemontese, dove non tutti i cantieri sono partiti, grazie anche all’opposizione e alle riconquiste di terreni espropriati da parte del movimento. A chiudere varie considerazioni sull’opposizione agli espropri, che coinvolgerà anche nuove aree in Valsusa, e le ultime notizie su processi a carico degli attivisti notav-terzovalico

[audio:2017-01-12-terzovalico.mp3]
scarica qui

accordo tav italia francia: fine delle illusioni istituzionali

Pochi giorni fa la ratifica parlamentare dell’accordo Italia-Francia sulla Nuova Linea Torino-Lyon. Se le possibilità di fermare l’opera per via istituzionale si allontanano definitivamente, si apre una nuova fase per il Movimento Notav che dovrà trovare la propria strada per opporsi al progetto contando solo sulle proprie forze.

[audio:2016-12-22-ratifica-trattato.mp3]
scarica qui