Tutti gli articoli di admin

La comunità si realizza nelle lotte: intervista a Sandro Moiso di Carmilla Online

In occasione delle novità editoriali sul movimento abbiamo sentito Sandro Moiso, recensore della rivista Carmilla, per una chiaccherata a tutto campo, dai rapporti tra politica e movimenti nelle lotte del ‘900, fino alla Libera Repubblica della Maddalena, per la cui difesa oggi è uscita la sentenza d’appello.

[audio:2016-11-17-sandro-moiso.mp3]
scarica qui

lettere di esproprio a san didero

A San Didero è previsto lo spostamento dell’autoporto di Susa, opera preliminare per la costruzione della stazione internazionale, che però nel progetto cosiddetto “low cost” (traduzione: magno quello che c’è poi si vedrà) non compare…
Se le forze di occupazione capeggiate dal ministero degli interni vorrebbero ritardare i lavori in bassa e media valle per finire prima il lavoro di repressione progressiva sul movimento notav, dall’altra le forze economiche hanno la necessità di cantierizzare subito alcuni progetti per poter accedere ai soldi promessi dai vari bandi prima che scadano.
Per questo Telt ha inviato delle lettere di esproprio per vari terreni nel comune di San Didero e limitrofi. Su alcuni di questi gravano dei diritti d’uso civico, diritti risalenti ad epoca precedente al codice penale e che sono inalienabili. Sull’argomento abbiamo raccolto due interviste, prima e dopo l’incontro pubblico con i proprietari dei terreni che promettono battaglia.

[audio:27-10-2016-espropri-san-didero.mp3]
scarica qui

[audio:10-11-2016-itv-luigi-Casel-san-didero.mp3]
scarica qui

Incorreggibile Tepepa

Ancora un saluto a Tepepa, bandito rapinatore indomito che per la seconda volta ha infranto gli arresti domiciliari per godersi un attimo di libertà. Tratto nuovamente in arresto si trova ora in carcere alle Vallette. Un abbraccio da tutta la redazione!

Per scrivergli:

Ennio Senigaglia

c/o Casa circondariale “Lorusso Cotugno”

Via Adelaide Aglietta, 135
10149 Torino (TO)

Tepepa, ovvero Ennio Sinigaglia. L’ho conosciuto qualche tempo fa, alla Credenza, dove si proiettava un video sulla sua vita. Rapinatore gentiluomo, aveva scontato anni e anni di carcere. Mi aveva colpita la sua figura di ultrasettantenne, con una vivacità, un’ironia ed un bagaglio di sogni che il carcere non era riuscito a cancellare.
Ho sentito riparlare di lui i mesi scorsi; una breve notizia in cronaca, che diceva pressappoco così: “ex rapinatore di 79 anni evade dai domiciliari per andare a riscuotere la pensione; ripreso, processato per direttissima e riportato ai domiciliari con dose di detenzione rincarata”.
Oggi mi arrivano nuovamente sue notizie: “nuovi guai per nonno Tepepa”. Fermato dai carabinieri per evasione, nel bar sotto casa, dove era sceso a prendere un caffè, viene processato per direttissima e portato in carcere.
Dalla mia felice, continuata evasione, in attesa del processo che mi è stato fissato per il 23 novembre, protetta dall’abbraccio del movimento NO TAV e dal consenso popolare che va ben oltre la Valle di Susa, non posso non provare solidarietà per Tepepa e non sentirmi, mio malgrado, privilegiata: evidentemente a pesare sul nostro destino non sono i fatti specifici, ma le nostre storie.
No, non mi piace la giustizia che è debole coi forti e forte coi deboli.
Davvero, più che mai, tribunali e carceri svolgono una sola funzione: quella del controllo sociale.
Se penso ai tanti Tepepa chiusi in quei castelli di arbitrio e di repressione, mi invadono rabbia e tristezza.
Quante e quanti vorrei liberi questa sera, per essere nuovamente felice!

Nicoletta Dosio

Per conoscere vita e imprese di Ennio Sinigaglia consigliamo la visione del video “Lo chiamavano Tepepa”: https://vimeo.com/183048928