Archivi tag: allargamento cantiere

giovedì 30 agosto

giovedì 30 agosto, la trasmissione intera in podcast

Ed ecco per voi puntuale la trasmissione settimanale di giovedì 30 agosto 2018, scaricabile e riascoltabile ovunque voi siate!

(in copertina la foto di alcuni infiltrati violenti nel movimento)

Contenuti:

Ieri secondo coordinamento dei Comitati per valutare le iniziative autunnali. Tra le più urgenti, la possibilità concreta, legalmente possibile e attualissima di un allargamento del cantiere di Chiomonte verso Giaglione. L’appalto di posizionamento delle reti affidato alla segusina F2 può essere realizzato in qualsiasi momento. Molti hanno fatto notare l’urgenza di aumentare il monitoraggio della Clarea.

L’allargamento

Un approfondimento sull’allargamento. Oltre ai costi, abbiamo parlato con Monica dei dispositivi di sicurezza in arrivo. Telecamere termiche ad attivazione automatica, con microfoni orientabili e stima delle intenzioni, amichevoli o meno, delle persone che sopraggiungono!

Inoltre ai cancelli nuovi dispositivi di riconoscimento e rilevamento, che si aggiungeranno all’infallibile lavoro dei portinai in divisa.

Infiltrati violenti?

Tra una notizia e l’altra, ricordando i famosi vetri antiproiettile del tribunale di Torino, infranti coi sassi nel ’98 dopo la morte di Sole e Baleno, ci sia permessa una battuta su presunti infiltrati violenti nel movimento: chi agita questi spettri probabilmente non sa di cosa parla. Un redattore che ha scontato la condanna per uno dei presunti atti violenti da parte dei no tav puntualizza la piena coscienza e responsabilità sui fatti che gli sono stati imputati. Nessuna infiltrazione né nessuna strumentalizzazione. Ognuno semplicemente dà il suo piccolo contributo. Agitare questi spettri invece sì che crea ombre e sospetti, attivando quella macchina del fango che tanto lamentiamo. Consigliamo nel caso questo algoritmo studiato dai nostri esperti al presidio di Venaus:

giovedì 30 agosto

giovedì 30 agosto

 

Saltimbanchi senza frontiere

A Seguire, collegamento con Domenico dei Saltimbanchi senza frontiere.

Ci racconta dell’iniziativa del 9 settembre presso la frontiera del Monginevro. Breve storia di come è nata l’idea, che chiama a raccolta artisti di strada ma non solo. Se l’arte può valicare ogni frontiera, perché non possono farlo gli uomini?

Cemento e cronaca locale

Infine qualche notizia di cronaca locale. Tagliati fuori dalle Olimpiadi 2026, sembra che quelli del Club Med pensino comunque di buttar lì una dozzina di milioni di euro per cementificare altre parti di valle. Altri alberghi e strutture ricettive, complici le prenotazioni in rialzo per il turismo di massa in montagna. L’altra faccia dell’estrattivismo del territorio, fatto di dighe come di alberghi, di centrali elettriche come di tunnel. E così parliamo anche dell’incendio dell’anno scorso alle falde del Rocciamelone, dell’abbandono del territorio che è concausa dell’evento.

Infine un saluto a Claudio, sabotatore senza rimorso, da oggi nuovamente libero. Bentornato tra noi!

A presto!

 

[audio:2018-08-30.radionotav.mp3]

scarica podcast giovedì 30 agosto

giovedì 23 agosto

giovedì 23 agosto, riassunto della trasmissione

ciao!

Oggi giovedì 23 agosto non abbiamo trasmesso, per problemi con la bobina di radioblackout.org
Lasciamo però un breve riassunto delle tematiche di attualità che abbiamo preparato
Resoconto dal coordinamento dei comitati

Iieri a S. Didero il movimento no tav si è riunito. Il progetto esecutivo dell’allargamento del cantiere è stato approvato. Appalto e affido dell’opera sono già stati fatti e i lavori di ampliamento potrebbero cominciare in ogni momento. Telt aspetterà un momento politico più favorevole, dove la copertura politica sarà totale o, come molti si aspettano, cercherà di forzare i tempi mettendo tutti davanti al fatto compiuto, fronte al quale è difficile tornare indietro?

Si è parlato molto del lunghissimo elenco di interventi che il governo 5 stelle avrebbe già potuto fare, dalla destituzione del commissario di governo Foietta, alla sostituzione dell’intero cda italiano di Telt  a cominciare da Virano ad altre più banali questioni. Forse la “fuga di notizie” di coloro che avevano creduto in qualche segno meno ostile da parte del partito a cinque stelle non è poi giunta male. E’ forse il caso di aumentare la pressione, o forse come altri credono, c’è ancora la possibilità di avere degli interlocutori attenti? Per il momento non sembrano esserci.

Il movimento quindi rimanderà la propria azione ad una manifestazione autunnale, ma dove? In valle, a Torino o altrove?
E fronte ai fatti di Genova, come può cambiare la narrazione del movimento, visti anche i goffi tentativi di accollare al fronte dei vari NO le responsabilità dell’accaduto, ad un presunto blocco di ogni intervento migliorativo?

L’allargamento

Nel frattempo, che si farà in Clarea? Torneremo a farci vedere e sentire sul lato di Giaglione, di fronte alla presente minaccia di estensione di altri 4 ettari? Parliamo di 90 milioni d’euro per la creazione del nuovo, stupidissimo svincolo. Non bruscolini, ma soldi che fanno gola sia a Sitaf che a F2 srl (gli imprenditori segusini del movimento terra Ferrua Michele e Paolo) .https://www.autistici.org/pannello/logout

Per l’allargamento sembra davvero tutto pronto, e lo confermerebbero l’arrivo in cantiere di pali e reti per nuove recinzioni.

Tutta la documentazione è rintracciabile qui.

Il link vi porta al sito del ministero. La quantità di materiale è però impressionante, e speriamo settimana prossima di riuscire a farne un sunto.

Gronda autostradale di Genova dopo il crollo del ponte Morandi

Come dicevamo non sono mancati i tentativi di affibbiare all’opposizione alla gronda le responsabilità di Autostrade sul crollo del ponte. Vi forniamo allora un documento, Considerazioni sulla gronda dopo il Morandi, che chiarisce invece come anche la costruzione dellla gronda non avrebbe per niente modificato il carico sul viadotto, che non sarebbe stato né chiuso, né sostituito, né alleviato di carico pesante.

 

A giovedì prossimo!

Chiomonte: manovre dell’amministrazione in vista dell’ampliamento del cantiere

Al telefono Giorgio Guglielmo, consigliere di minoranza a Chiomonte. Tra proposte di delibera e mozioni, l’amministrazione comunale accondiscende all’ampliamento del cantiere. Diverse le ipotesi su tale allargamento, che dovrebbe essere sia sulla Colombera (lato centrale idroelettrica), sia sulla piana verso Gravere

[audio:2017-04-12-chiomonte-delibera-allargamento.mp3]

scarica qui

Qui sotto, una delle discariche dello smarino del tunnel Alptransit del Gottardo
alptransit-discrica