Archivi tag: carcere

Supporta, non punire!

Trasmissione del 26/06/2025

Puntata speciale – Live dalla giornata antiproibizionista “Support. Don’t Punish” tenutasi a Collegno al Parco della Certosa

SUPPORT. DON’T PUNISH – COLLEGNO – 26 GIUGNO 2025

📢 È stata una giornata intensa e significativa, fatta di parole, azioni e uno sguardo su un futuro più giusto, umano e solidale. ✨

Il Support. Don’t Punish è un momento importante per chi crede che la riduzione del danno sia molto più di un insieme di pratiche o procedure: è una scelta politica, culturale e umana.

🌱 Questi momenti ci ricordano quanto sia prezioso alimentare quella dimensione collettiva che dà senso al nostro lavoro e che ha bisogno di nutrirsi di spazi comuni, confronto tra pari e partecipazione attiva.

Ci rivediamo nelle strade! ✊🏼
Stay Tuned! 🔥❤️‍🔥

Scaletta musicale:

  • Ian Dury – Sex & Drugs & Rock & Roll
  • Skiantos – Il Proibizionista
  • Conchitas Gutierrez – Tossica
  • Conchitas Gutierrez – Vitamina
  • Eric Clapton – Cocaine
  • Uk Subs – I’m Waiting for the Man
  • Teenage Bottlerocket – I’m The One Smoking Marijuana
  • Conchitas Gutierrez – Ti Fa Male
  • Jefferson Airplane – White Rabbit
  • Alestorm – Hangover (Taio Cruz Cover)
  • Dead Kennedys – Too Drunk to Fuck
  • Moscow Death Brigade – Out The Basement
  • Punkreas – Canapa
  • Skiantos – Lamento di uno spacciatore
  • Rolling Stones – Brown Sugar
  • Brujeria – Marijuana
  • Split System – On the Street
  • Courtney Love – All The Drugs
cura italia

Cura Italia: cosa succede a detenuti e semiliberi alle Vallette?

Il decreto Cura Italia contiene delle norme che dovrebbero velocizzare l’uscita di detenuti e semiliberi aventi diritto

Luca e Nicoletta, no tav detenuti alle Vallette, sono ora rispettivamente in licenza fino all’8 aprile e agli arresti domiciliari con tutte le restrizioni.

Misure e cambiamenti sono in parte dovute alle norme inserite nel decreto Cura Italia. Vediamole più nello specifico.

Detenuti

Abbiamo chiesto a  Elisabetta, che per lavoro si occupa di tribunali e carceri, di spiegarci la normativa.

[audio:02-04-2020-montanari-cura-italia-carcere.mp3]

scarica Cura Italia – detenuti

Partendo dal fatto che il decreto non ha stanziato risorse per l’attuazione dei provvedimenti riguardanti il carcere, tre sono i paletti indicati:

  • la disponibilità di domicilio idoneo, che la polizia penitenziaria deve approvare
  • il numero di braccialetti elettronici disponibili, obbligatori per pene residue superiori ai sei mesi
  • un numero di mesi residui da scontare inferiore ai 18 mesi

Le possibilità di “uscire” sono bene o male simili a quelle previste dalla 199/2010 (svuotacarceri Alfano), la differenza dovrebbe essere una maggiore velocità, che però sembra rimanere sulla carta.

Dunque il dispositivo sembra più che altro destinato a tener buoni i detenuti e scongiurare nuove rivolte.

Semiliberi

Differente la situazione dei semiliberi e degli articolo 21, di cui parliamo con Luca Abbà. Il decreto ha previsto per i semiliberi la possibilità di licenza (cioè di non rientrare in carcere la sera) fino al 30 maggio, a dipendenza del magistrato di sorveglianza che valuta caso per caso. Per gli articoli 21 sono stati spostati dalle sezioni interne alla palazzina dei semiliberi.

Uno dei piani è stato messo in quarantena a causa di un contagio.

[audio:02-04-2020-abba-semiliberi-cura-italia.mp3]

scarica Cura Italia – semiliberi